Amministrazione Finanza Marketing
Il ragioniere esperto in problemi di economia aziendale deve:
– utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili,
– leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale,
– elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi poteri decisionali,
– cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali.
Il diploma di ragioneria dà libero accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Materie di studio |
Primo anno |
Secondo anno |
Terzo anno |
Quarto anno |
Quinto anno |
Lingue e letteratura Italiana |
* |
* |
* |
* |
* |
Inglese |
* |
* |
* |
* |
* |
Storia |
* |
* |
* |
* |
* |
Matematica |
* |
* |
* |
* |
* |
Diritto ed Economia |
* |
* |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
* |
* |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
* |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
|
* |
|
|
|
Geografia |
* |
* |
|
|
|
Informatica |
* |
* |
* |
* |
|
Seconda lingua (Francese) |
* |
* |
* |
* |
* |
Economia Aziendale |
* |
* |
* |
* |
* |
Diritto |
|
|
* |
* |
* |
Economia Politica |
|
|
* |
* |
* |